Un tempo era un alimento riservato quasi esclusivamente al bestiame (maiali ed ai bovini in primis). Poi si sono scoperte virtù molto importanti per la nostra salute.
Il fico d’India è stato introdotto in Europa dalle Americhe, ma pur non essendo una pianta di origini mediterranee tale clima le è particolarmente favorevole,
È una pianta perenne originaria del Messico, dove è chiamato Nopalli, che appartiene alla famiglia delle Cactaceae e riesce facilmente a moltiplicarsi sotterrando le sue pale in qualsiasi terreno privo di ristagno d’acqua: il fico d’India attecchisce così anche in terreni non adatti alle colture, in quanto brulli, in pendenza, rocciosi e scarsi di terriccio.
In Italia il fico d’India è molto diffuso in tutte le regioni meridionali, ma in particolare in Sicilia e in Sardegna.
Proprietà dei fichi d’India
Un tempo, il fico d’India, e in particolare i suoi frutti e le sue bucce, veniva dato in pasto ai maiali ed ai bovini, poi invece si sono scoperte le sue qualità per la nostra salute e i tanti benefici:
-
Contiene molta acqua
Grazie alla tanta acqua che contiene (83% del totale), il fico d’India è dissetante, diuretico e depurativo. E molti medici lo consigliano per espellere i calcoli.
-
Aiuta a dimagrire
Il fico d'india è un frutto mediamente energetico, che apporta una discreta quantità di fruttosio (carboidrato semplice) e buone porzioni di fibra, sali minerali e vitamine.
In particolare, il fico d'india contiene ottime quantità di fibra viscosa, utile alla regolazione dell'assorbimento intestinale. -
Aiuta a prevenire il diabete
Secondo recenti studi, questo frutto ha la capacità di abbassare i livelli ematici di glucosio e di ridurre il rischio di insulino–resistenza. Entrambe le condizioni, accompagnate spesso anche dall’obesità, portano allo sviluppo del diabete di tipo 2.
Questo è un effetto legato a due particolari tipi di fibre alimentari, la pectina e lo xilosio.
-
Abbassa il colesterolo
Uno studio scientifico ha dimostrato i suoi effetti positivi sui livelli di colesterolo, quando sono troppo alti. -
Svolge un’azione antiossidante
Una delle principali proprietà dei fichi d’India è quella antiossidante, grazie alla presenza di vitamine C ed E, ma anche di flavonoidi come quercetina, kaempferolo e isoramnetina. -
Combatte l’osteoporosi
Grazie all’enorme quantità di minerali come il ferro, il fosforo e il calcio, i fichi d’India sono consigliati nelle cure contro l’osteoporosi.
-
Dona benefici a pelle, unghie e capelli
L’alto contenuto in vitamina C e vitamina A fanno di questo frutto un ottimo integratore naturale per preservare il benessere della pelle e dei capelli. La vitamina C è fondamentale per la corretta formazione del collagene, una proteina che conferisce resistenza a diversi tessuti tra cui capelli, pelle e cartilagini. La vitamina A è in grado di ritardare il processo di cheratinizzazione dei tessuti e quindi di mantenere più a lungo la pelle morbida e di aspetto più giovane. Infine, il calcio ed il fosforo contenuto nel fico d’india conferiscono maggiore resistenza alle unghie.