![image description](/application/themes/stray/images/ico22-green.png)
Come si insegna la corretta alimentazione?
Come possiamo evitare che i nostri figli soffrano in futuro di patologie collegate ad una scorretto stile di vita? Sono la famiglia e la scuola a condizionare la formazione del gusto alimentare dei più piccoli.
Un’alimentazione corretta ed equilibrata nei primi anni di vita è fondamentale, non solo per la salute e il benessere nell’età infantile, ma anche in quella adulta.
Mangiare tutto e mangiare tutti insieme
Il cibo è condivisione: lo è per gli adulti e dovrebbe esserlo anche per i bambini. Abituare i piccoli a mangiare a tavola con i genitori evita l'ansia da prestazione. Un bimbo seduto da solo sul seggiolone che mangia imboccato dalla mamma o dal papà potrebbe vivere il momento del pasto come una costrizione. I tempi tra un boccone e l'altro sono quelli decisi dall'adulto e, allo stesso modo, non c'è modo di fare pause o scegliere di mangiare un alimento presente nel piatto prima di un altro.
Mangiare insieme agli adulti, al contrario, permette al piccolo di imparare tramite imitazione. I bambini, infatti, sono dei grandi osservatori e come modelli prendono sempre mamma e papà.
Preparate un menù variegato
Variare gli alimenti è importante, integrando la dieta con molti cibi di origine vegetale.
L’OMS raccomanda il consumo di cereali integrali e di cinque porzioni al giorno di frutta e verdura. meglio eliminare le carni lavorate, ad alto contenuto di grassi saturi e sale, e limitare il consumo di carne rossa, a favore di legumi, che rappresentano una fonte ricca di proteine vegetali oltre che di fibre, pesce e alimenti protettivi quali frutta, verdura, frutta secca.
Se proponete una cena a base di verdure piuttosto che di carne, il bambino si incuriosirà e tenderà ad assaggiare tutto.
No a zuccheri e poco sale
Nella dieta dei bambini e degli adolescenti è inoltre necessario limitare l’assunzione giornaliera di zuccheri semplici e di sale per contrastare l’instaurarsi di ipertensione arteriosa.
Lotta contro il sovrappeso
Il grande interesse rivolto all’alimentazione dei bimbi è anche conseguenza del crescente problema del sovrappeso e dell’obesità infantile. Dall’ultima analisi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità emerge che 1 bambino su 4, di età compresa tra i 6 e i 9 anni, è obeso. L’obesità infantile, in particolare, è una delle più importanti sfide di salute e alimentazione, per le conseguenze che comporta, quali rischio di diabete di tipo 2, asma, problemi muscolo-scheletrici, future malattie cardiovascolari, ma anche problemi psicologici e sociali.
Gli esperti raccomandano ai bambini e agli adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni di effettuare almeno 60 minuti di attività fisica ogni giorno. Sfortunatamente, solo il 21,6% dei bambini di età compresa tra 6 e 19 anni raggiunge i 60 minuti raccomandati di attività fisica almeno cinque giorni a settimana.
Le corrette abitudini alimentari, inserite in uno stile di vita sano fin dai primi anni di vita consentono:
-
uno sviluppo fisico e mentale corretto;
-
la probabilità di mantenere buone condizioni di salute nell’età successive;
-
il mantenimento di corretti stili alimentari e di vita in età adulta grazie all’effetto-memoria.
Proteggi i tuoi bambini con la corretta alimentazione! L'Accademia Alimentare Bioimis ha studiato un percorso personalizzato "Children" per educare i tuoi bambini alla corretta alimentazione a partire dai 10 anni d'età.
Scopri di più